23 Novembre 2017 Blog, Social Network Roberto
L’IMPORTANZA DEI SOCIAL PER ARTISTI E AUTORI
Quale importanza hanno i Social per artisti e autori? Sono davvero utili? Hai deciso di investire ore, giorni, mesi, anni nel tuo talento. Realizzi le prime opere degne di essere mostrate. Ma a questo punto ti guardi attorno e ti rendi conto che manca un elemento chiave: il pubblico.
Il pubblico dov’è?
Se una volta era necessario conoscere gente e luoghi giusti per promuovere la propria arte, oggi le cose stanno un po’ cambiando. La gente da conoscere e i posti da frequentare, infatti, non sono più solo quelli confinati all’interno di quattro mura. O per lo meno non solo. Le persone e gli spazi da frequentare sono oggi anche quelli virtuali, importanti quanto – e in alcuni casi forse più – di quelli reali. La buona notizia è che questi ambienti virtuali sono accessibili a chiunque abbia una connessione internet.
Sono due le arene principali in cui artisti e autori espongono le proprie opere: forum e Social.
Anche se i forum sono tutt’oggi ancora vivi e vegeti, è nei Social che si formano le Community “non dichiarate”. Ovvero quell’intreccio dinamico di conoscenze fra l’artista e il pubblico che sfocia nel passaparola virtuale.
Comunicazione e Dinamismo
Le parole chiave sono proprio queste: Comunicazione e Dinamismo. Perché piattaforme come Facebook e Instagram permettono di:
- Interagire con persone che non sono solo un pubblico passivo, ma che possono fornire feedback immediato all’artista/autore;
- Rimanere aggiornati sui concorsi, iscrivendosi alle pagine dedicate al settore;
- Costruire una rete di contatti che vada oltre il pubblico stesso, arrivando a conoscere ad esempio editori, agenti e organizzatori di eventi.
Proprio per queste ragioni, i Social per artisti e autori sono indispensabili. L’artista/autore deve essere oggi più che mai imprenditore di se stesso. Deve saper creare contenuti, interagire col pubblico, instaurare un rapporto di fiducia e rispetto con persone che gli permetteranno di accedere a questo ambiente. Infatti non basta limitarsi a scrivere o disegnare: bisogna anche sapere creare rapporti umani di qualità.
Una mostra aperta 24 ore su 24
Molti pensano a una pagina Facebook o Instagram come a una vetrina. Nulla di più sbagliato. Atterrando su una pagina, infatti, il pubblico non si limita unicamente a osservare le opere, come accadrebbe se fosse davvero una vetrina.
Sui Social il pubblico fa molto di più: lascia commenti d’apprezzamento, opinioni e in alcuni casi cerca anche il riscontro diretto con l’artista/autore tramite chat. In altre parole si comporta così come farebbe in una mostra, scambiando opinioni, interagendo direttamente con l’artista/autore e soprattutto acquistando le sue opere.
Altra funzione importantissima, quest’ultima, dei Social per artisti e autori.